top of page

Ho avuto occasione di visitare il Marocco più volte. Il Marocco non ha mai mancato di stupirmi per le sue belle città e per i suoi paesaggi  tanto vari quanto grandiosi. In questa sezione ci sono le foto degli ultimi tre viaggi fatti nel 2011, 2012 e 2015 in periodi dell'anno compresi tra ottobre e aprile. 

Mappa Marocco scansione.jpg

Fez, Meknes, Volubils e Rabat

 A parte Volubilis le altre tre città, poste nella parte centro nord del paese, sono insieme a Marrachek sono le quattro città imperiali del Marocco. Devono la loro denominazione di imperiali  all'opera delle varie dinastie di regnanti che, in tempi diversi, le scelsero come residenza, aumentandone il fascino durante il proprio regno attraverso importanti interventi architettonici. Fès, città santa del Marocco, sorge a 350 m s.l.m., in una fertile vallata. Nella sua intricata medina (città vecchia) sono presenti botteghe di ogni tipo. La sua medina è Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO e rappresenta, con i suoi edifici, mercati e moschee, uno dei centri più affascinanti di tutto il mondo islamico. Meknes un mercato animato e una grande piazza ne contraddicono il carattere di città commerciale. Rabat attuale capitale del Marocco sorge sulle rive dell’oceano Atlantico è una città moderna, con edifici coloniali. La sua parte più antica La Kasba degli Oudaïa è un quartiere posto su uno sperone roccioso. Volubilis, patrimonio UNESCO, è il principale sito archeologico del Marocco. Si trova adagiata in una piacevole campagna ondulata e vi sono i resti di una città romana che ebbe il suo maggiore sviluppo intorno al II e III secolo d.c.

Marrakesh Essauira Ait Ben Haddou

Posta al centro del Marocco Marrakech è la quarta città per dimensione, è chiamata anche la città rossa per i colori delle sue mura che, specialmente al tramonto si accendono di uno spettacolare color ocra. Questa città vivace e affascinante, ha una Medina meravigliosa, tra i cui labirintici vicoli si può passeggiare e osservare le numerose merci in vendita, dai tappeti berberi ai cappelli di lana, dalle spezie ai cestini, passando per molti altri oggetti dell’artigianato locale come ferro battuto o manufatti in pelle. Il cuore pulsante della città è piazza Djemaa el Fna dove si incontrano acrobati, incantatori di serpenti, ballerini, musicisti, comici e cantastorie; la sera la piazza si trasforma e numerosi banchi di cibo di strada offrono specialità della cucina marocchina. Essaouira si trova lungo la costa atlantica del Marocco, a ovest di Marrakech. La città è famosa per la sua bella Medina sul mare (patrimonio Unesco) e per le poderose opere di difesa costruite dai francesi a metà del ‘700 contro cui si infrangono le onde dell’oceano. Ait Ben Haddou è un antico villaggio fortificato, ksar, posto sulle rive del fiume Ouarzazate, lungo la rotta carovaniera tra il deserto del Sahara e l'attuale città di Marrakech. Patrimonio dell'UNESCO il villaggio ha fatto da set a numerosi film fra i quali Il gladiatore, Il te nel deserto, L'ultima tentazione di Cristo e Lawrence d’Arabia.

Il sud e la costa atlantica

Le foto  di questa sezione sono state scattate nella parte meridionale del paese e comprendono le aree di  Agadir, Taraodut, Guelmine, Tan Tan, Sidi Ifni, Rissani e dell'ex Sahara spagnolo fino a Tarfaya, El Aain e Esmara territori, quest'ultimi, tutt'ora rivendicati dalla Repubblica araba democratica dei Sahrawi. Il sud del Marocco è molto bello e affascinante, contraddistinto da scenari naturali grandiosi che si possono ammirare percorrendo le belle strade che lo attraversano. L’ho raggiunto una volta partendo da Fez attraversando l’Alto Atlante per poi arrivare nella valle del fiume Ziz. Il fiume scorre per la maggior parte del suo percorso quasi invisibile tanto è incassato in profonde gole contraddistinte da verdi palmeti  e piccoli villaggi dediti all'agricoltura. La valle è la naturale porta d'ingresso, attraverso la città di Er Rachidia, al grande sud del Marocco. Dopo le cittadine di Erfud e Rissani si arriva a quello che per noi è il deserto vero e proprio ovvero quello formato da dune: l’Erg Chebbi di Merzuga, distesa di sabbia lunga circa 30 km e larga 10. Le dune di Merzuga sono di una bellezza struggente. Le sensazioni che si provano ammirandole  nelle varie ore della giornata sono un'esperienza indimenticabile, i colori con cui si tingono specialmente all'alba e al tramonto valgono il viaggio.  Le altre due volte l’ho raggiunto da Marrakech  la prima attraverso l’Atlante passando per il passo di Tizi n Tichka e la città di Ouorzazate proseguendo poi verso le gole del Dades e tornando da Zagora, la cittadina di Taliouline e il passo del Tizi n Test. La strada del passo del Tzi n Test (S501) è una strada mitica in Marocco, attraversa la catena montuosa dell’Alto Atlante, collegando Marrakech alla piana del Sousse. La strada, costruita dai francesi tra il 1926  e il 1932, è molto panoramica e impegnativa da percorrere in auto. Infine, l’ultima raggiungendo la costa Atlantica a Agadir per poi proseguire verso sud lungo la costa passando per Sidi Ifni, Tan Tan, Tarfaya e El Aain (Laayoune) e tornando indietro passando per Esmara, e Tata.

Tizi n Test

Gole del Dades

 

Il mercato di Rissani

La costa Atlantica a sud di Sidi Ifni

 

Tarfaya

Strada da El Aain a Esmara ex Sahara spagnolo territorio ricco di fosfati rivendicata dal popolo Sahrawi

Tiznit

Taorudant

Valle del Draa

bottom of page