Il Laos è uno degli ultimi regimi comunisti del mondo. Il paese del sud-est asiatico non ha sbocchi sul mare, è in una posizione però centrale visto che confina con tutti gli altri stati dell'Indocina. Il territorio è in prevalenza montuoso, soprattutto nel nord, le poche zone pianeggianti si trovano lungo il Mekong ed il confine con la Thailandia. Il Laos è fra i Paesi più poveri dell'Asia, nonostante qualche miglioramento dell'economia negli ultimi decenni. Il clima è monsonico tropicale, con una stagione delle piogge che va da maggio a settembre. Le bellezze naturali, le belle città e il ritmo della vita che scorre tranquilla ne fanno una rilassante meta di viaggio. Le foto di questa sezione sono state scattate in due diversi viaggi: le prime, relative alla parte nord del paese, visitato nel febbraio del 2016 e quelle relative alla parte sud nel gennaio del 2017.
​
Il primo viaggio è iniziato da Luang Prabang dove sono arrivato con un volo da Hanoi. Luang Prabang è situata alla confluenza tra il fiume Nam Khan e il Mekong. E' stata capitale del Laos è patrimonio dell'Unesco e la vita scorre tranquilla in una dimensione senza tempo. Edifici coloniali e numerosi templi buddisti ne caratterizzano l’architettura. Nei dintorni di Luang Prabang ci sono le cascate di Tat Kuang Si una serie di salti d'acqua e piscine naturali che consentono rinfrescanti bagni. Con un interminabile e scomodo viaggio in bus ho raggiunto Vang Vieng, un tranquillo centro rurale situato sulle sponde del fiume Song, circondato da alte pareti calcaree coperte di vegetazioni e estese risaie. Da li sempre in bus sono arrivato a Ventiane capitale del Laos. Ventiane è situata sulla sponda nord del Mekong che segna anche il confine con la Thailandia. L’atmosfera in questa città è di sonnolenta rilassatezza, la vita scorre tranquilla lungo gli ampi viali alberati e le sponde del Mekong. I numerosi templi buddisti e i tanti mercati all’aperto rendono la visita molto piacevole.
​
Il secondo viaggio è iniziato dalla città di Paske dove sono arrivato con un volo da Bangkok. La parte sud del paese è dominata dal fiume Mekong, il cui corso segna il confine con la Cambogia. In questa zona il grande fiume si amplia quasi a formare un delta interno per poi proseguire verso il confine cambogiano con una serie di imponenti rapide. L’esplorazione delle isole, circa 4000, di questa parte del fiume è un’esperienza indimenticabile. Anche l’altopiano del Bolaven, con le estese colture di caffè e i numerosi villaggi abitati da tribù di montagna rendono questa parte del Laos particolarmente attraente.

Laos del nord febbraio 2016















Laos del sud gennaio 2017



















